Pericolo alimentare: l'Ue chiede il divieto del biossido di titanio
Pericolo alimentare, lâUe propone il divieto per lâuso del biossido di titanio: ecco quali sono tutti i prodotti a rischio.
Ă giunto proprio negli scorsi giorni lâallarme per lâultimo nuovo pericolo alimentare. A lanciare il monito lâUnione Europea che vorrebbe vietare lâuso del biossido di titanio, un colorante per alimenti presente in tantissimi cibi e altri prodotti che consumiamo ed usiamo ogni giorno. Ecco i dati relativi agli studi scientifici e quanto dichiarato dallâEfsa, lâAutoritĂ europea per la sicurezza alimentare.
LEGGI ANCHE: Prodotti a rischio ritirati dal mercato: nuovo caso di sequestro alimentare
âIl biossido di titanio non può piĂš essere considerato sicuro come additivo alimentareâ. Questo è quanto ha dichiarato nelle ultime ore lâEfsa a proposito del biossido di titanio. Un colorante utilizzato allâinterno di moltissimi cibi, ampiamente diffusi. Di fatto, questo additivo è sempre stato impiegato dallâindustria alimentare per rendere i prodotti piĂš accattivanti. Tuttavia, dopo i recenti studi, lâUe non ha potuto escludere problemi di tossicitĂ dopo il consumo di particelle di biossido di titanio.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIUâ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Anche se, infatti, dopo lâingestione orale di questo colorante lâassorbimento da parte dellâorganismo è piuttosto basso, con il passare del tempo le particelle potrebbero depositarsi allâinterno del corpo con effetti disastrosi, tra cui anche la formazione di masse tumorali ed altre gravi patologie. Per tutti questi motivi, lâUe ha deciso di chiedere quanto prima il ritiro di questa sostanza chimica dallâelenco degli additivi alimentari consentiti dallâUnione. âNon abbiamo potuto escludere timori di genotossicitĂ â ha precisato ancora lâEfsa. âDi conseguenza, non abbiamo potuto stabilire un livello di sicurezza per lâassunzione quotidiana di questo additivo alimentareâ.
Come anticipato, il biossido di titanio è un additivo chimico utilizzato in moltissimi prodotti di uso comune, alcuni anche di tipo alimentare, che a lungo andare potrebbe depositarsi nellâorganismo, dando origine a gravi conseguenze per la salute. Ă proprio per questi motivi che lâUe, dopo studi approfonditi, ha deciso di lanciare lâallarme a proposito del consumo di alcuni generi, tra cui ci sarebbero anche dolci, caramelle, prodotti da forno, brodi e salse per bambini e neonati, creme spalmabili e frutta secca trasformata. E non è tutto, perchĂŠ il biossido di titanio è, inoltre, contenuto anche allâinterno di vernici, cosmetici, dentifrici e medicinali.
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…
La Sacher è una delizia senza rivali: vuoi renderla perfetta? Se seguirai questo procedimento sarĂ …
Una ricetta alla quale nessuno riesce a resistere: patate, uova e funghi, cosĂŹ conquisti proprio…
Sono la parte piĂš complicata da pulire: vuoi far tornare come nuovi i bruciatori del…
La crostata di patate è una stuzzicheria perfetta da gustare a cena: semplicissima, ripiena ed…
Per una cena sfiziosa e saporita dimenticati degli hamburger: prova questi tramezzini di carne, filano…