Malloreddus alla Carlofortina
Malloreddus alla Carlofortina, tutta la freschezza della Sardegna a portata di mano: si preparano in soli 12 minuti di tempo.
Avete mai sentito parlare dei malloreddus alla Carlofortina? Prima di svelarvi questa deliziosa e freschissima ricetta sarda pronta in soli 12 minuti, facciamo un passo indietro. I malloreddus sono un tipico formato di pasta originario, appunto, della Sardegna. Molto simili a degli gnocchetti, affondano le proprie radici nella tradizione contadina. Tanto che il nome sarebbe il diminutivo di âmalloruâ che in dialetto campidanese significa âtoroâ. Di conseguenza, proprio per la loro forma, malloreddus vuol dire âvitelliniâ. Invece, per quanto riguarda la versione alla Carlofortina, questo sugo ha origine da Carloforte, lâunico centro abitato sullâIsola di San Pietro nellâarcipelago del Sulcis, fondato da una colonia ligure. Ma bando alle ciance, passiamo allâazione e vediamo subito come preparare questa deliziosa e freschissima ricetta.
La ricetta dei malloreddus alla Carlofortina è davvero semplicissima e può essere preparata in soli 12 minuti. Ovviamente, se vorrete fare da voi la pasta fresca vi occorrerà piÚ tempo a disposizione. Ad ogni modo, per realizzare il piatto avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
LEGGI ANCHE: Piatto freddo fenomenale: economico e semplicissimo, perfetto come antipasto, primo o secondo!
Come vi abbiamo anticipato, preparare questa ricetta sarda non è difficile, ma soprattutto si tratta di un procedimento piuttosto veloce che vi permetterĂ di portare in tavola un piatto estivo con i sapori del mare. Per prima cosa, mettete a bollire una pentola dâacqua salata per la pasta. Nel frattempo, preparate il sugo. Pulite quindi il pesce e tagliatelo a cubetti. DopodichĂŠ, prendete una padella antiaderente unta con un filo dâolio extravergine dâoliva dove farlo saltare insieme ai pomodorini a spicchi e il pesto di basilico.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIĂ UTILI IN CUCINA: CLICCAÂ QUI
Cuocete il tutto a fiamma vivace per qualche minuto e non appena i malloreddus saranno cotti, scolateli e trasferiteli nella padella con il sugo. Amalgamate bene gli ingredienti e aggiungete una generosa manciata di pecorino sardo grattugiato e, se vi piace, anche del peperoncino in polvere. A questo punto, potrete servire il vostro primo estivo sia tiepido che freddo. Sentirete tutti i sapori della Sardegna in un solo piatto!
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…
La Sacher è una delizia senza rivali: vuoi renderla perfetta? Se seguirai questo procedimento sarĂ …
Una ricetta alla quale nessuno riesce a resistere: patate, uova e funghi, cosĂŹ conquisti proprio…
Sono la parte piĂš complicata da pulire: vuoi far tornare come nuovi i bruciatori del…
La crostata di patate è una stuzzicheria perfetta da gustare a cena: semplicissima, ripiena ed…
Per una cena sfiziosa e saporita dimenticati degli hamburger: prova questi tramezzini di carne, filano…