La ricetta della Ribollita
Avete mai sentito parlare della Ribollita? Si tratta di un piatto super economico, ma dal gusto davvero eccezionale. Sentirete che bontà!
Per quanto sia un piatto davvero famosissimo nell’Italia intera e non solo, non tutti conoscono la Ribollita, o zuppa di magro alla contadina. Una ricetta povera della tradizione toscana, in particolare fiorentina, a base di verdure, legumi, pane ed olio extravergine d’oliva. Al contrario di quanto si possa pensare stando al suo nome, è un piatto unico adatto non soltanto alla stagione invernale, ma anche a quella estiva. In quanto si può servire anche tiepido o freddo, variando inoltre gli ingredienti al suo interno. Vediamo subito come prepararlo.
La Ribollita è un piatto famosissimo legato alla tradizione contadina toscana, conosciuto fin dal Medioevo, quando i servi facevano ribollire gli avanzi dei banchetti dei padroni, così da realizzare una zuppa per loro che poteva durare a lungo. Questa ricetta, proprio come nelle sue origini, è dunque rimasta legata ad un’idea di cucina povera ed economica, ma allo stesso tempo deliziosa e saporita. Per replicare, quindi, la ricetta in une versione un po’ più estiva avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
LEGGI ANCHE: Cosa mangiare a pranzo quando fa troppo caldo e vuoi restare leggero: 5 idee facili e veloci
Come avrete intuito dalla lista degli ingredienti, per realizzare una versione più estiva della classica Ribollita toscana, è sufficiente sostituire alcuni elementi tipicamente invernali come la verza e il cavolo nero con qualche altro ortaggio. Nel nostro caso abbiamo deciso di usare delle patate per rendere la zuppa più cremosa. Detto ciò, per cominciare, prendete un tegame e versateci dentro un filo d’olio extravergine d’oliva dove andrete a far soffriggere la cipolla finemente tritata. Dopodiché, tagliate e aggiungete anche le carote, il sedano, le patate e le bietole.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Mescolate attentamente e dopo qualche minuto ricoprite il tutto con dell’acqua calda e portate a bollore. Versate, poi, anche i fagioli lessi, i pomodori passati e il pane raffermo tagliato a pezzetti. Lasciate cuocere per circa 40 minuti, regolate di sale e di pepe e mettete il tutto in frigorifero. Servite, quindi, la vostra Ribollita all’occorrenza. Quando la proverete resterete di sicuro senza parole!
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…
La Sacher è una delizia senza rivali: vuoi renderla perfetta? Se seguirai questo procedimento sarà…
Una ricetta alla quale nessuno riesce a resistere: patate, uova e funghi, così conquisti proprio…
Sono la parte più complicata da pulire: vuoi far tornare come nuovi i bruciatori del…
La crostata di patate è una stuzzicheria perfetta da gustare a cena: semplicissima, ripiena ed…
Per una cena sfiziosa e saporita dimenticati degli hamburger: prova questi tramezzini di carne, filano…