Allarme salmonella: il prodotto ritirato
Allarme salmonella: fate attenzione a questo prodotto. Il ministero della Salute lancia lâallerta e ritira il lotto dal mercato.
Negli ultimi giorni il Ministero della Salute, tramite il suo sito Internet ufficiale, ha diffuso diversi richiami alimentari legati a contaminazioni microbiologiche. In particolare, per questo prodotto ha lanciato lâallarme a causa della âpresenza di Salmonella sppâ, riscontrata a seguito di una serie di controlli a campione che ne hanno rilevato la presenza in una unitĂ su cinque campionarie. Le autoritĂ competenti hanno, quindi, predisposto il ritiro immediato del genere alimentare âincriminatoâ, raccomandando ai consumatori di fare la massima attenzione. Ecco tutti i dettagli del ritiro.
LEGGI ANCHE: Prodotto a rischio contaminazione: nuovo richiamo alimentare da parte del Ministero della Salute
Nei giorni scorsi il Ministero della Salute ha segnalato un nuovo caso di contaminazione microbiologica, legata al rischio della salmonella. Una malattia infettiva che colpisce lâapparato digerente e che si manifesta principalmente con sintomi quali nausea, vomito, diarrea e dolori addominali. Stavolta, ad essere al centro dellâallarme alimentare sarebbe la Salsiccia Casereccia Dolce prodotta dallo stabilimento De Luca Srl con sede a Faeto, in provincia di Foggia, in Puglia. Il prodotto a cui prestare la massima attenzione sarebbe quello appartenente al lotto numero 33088, venduto in confezioni di peso variabile con data di scadenza o termine ultimo di conservazione fissato per il 05/12/2021.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIUâ UTILI:Â CLICCA QUI
SarĂ , quindi, cura del produttore ritirare questo genere alimentare e trattarlo ai sensi del regolamento comunitario. Nel frattempo, si consiglia a chi lo avesse giĂ comprato di non consumare il suddetto lotto e di restituirlo direttamente presso il punto vendita in cui è avvenuto lâacquisto.
Il caso della Salsiccia Casereccia Dolce non è stato lâunico caso di ritiro per rischio microbiologico degli scorsi giorni. Sul sito del Ministero della Salute, infatti, si apprende anche di un secondo ritiro legato ad una possibile contaminazione della stessa natura. Si tratta del Salame Campagnolo venduto in confezioni da 150 grammi ciascuna. Prodotto per Penny Market da Italia Alimentari Spa, nello stabilimento di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova. Il ritiro in questione avrebbe riguardato, in particolare, i punti vendita di diverse Regioni quali Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. I consumatori sono, quindi, chiamati a prestare la massima attenzione al lotto numero L123 con scadenza 01/08/2021.
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…
La Sacher è una delizia senza rivali: vuoi renderla perfetta? Se seguirai questo procedimento sarĂ …
Una ricetta alla quale nessuno riesce a resistere: patate, uova e funghi, cosĂŹ conquisti proprio…
Sono la parte piĂš complicata da pulire: vuoi far tornare come nuovi i bruciatori del…
La crostata di patate è una stuzzicheria perfetta da gustare a cena: semplicissima, ripiena ed…
Per una cena sfiziosa e saporita dimenticati degli hamburger: prova questi tramezzini di carne, filano…