Come si prepara il 'bicerin' piemontese (pixabay)
I racconti della nonna: come si prepara il âbicerinâ, la storica bevanda piemontese, preferita da Camillo Benso Conte di Cavour. La storia che non ti hanno mai raccontato prima dâora.Â
Forse non tutti lo sanno, ma il termine âbicerinâ deriva dal dialetto piemontese e letteralmente significa âbicchierinoâ.
Come certamente potrai immaginare, si riferisce ad una tipica bevanda, la cui preparazione affonda le proprie origini nel nord Italia, per lâesattezza in Piemonte. Tuttavia, anche se ha radici molto lontane, sono davvero in pochi a conoscere la vera storia di questa incredibile ricetta. Per saperne di piĂš bisogna, innanzitutto, fare un passo indietro nel tempo fino a tornare nella fiorente Torino del Settecento.
LEGGI ANCHE: Benedetta Parodi, âDitemi se vi piaceâ: mostra la nuova casa, favolosa
Come abbiamo anticipato, il âbicerinâ è la storica bevanda calda piemontese originaria della Torino settecentesca. La sua tradizione ha davvero dellâincredibile, in quanto si mescola con la storia dâItalia. Di fatto, questa deliziosa preparazione a base di caffè, cioccolato fondente e crema di latte, era servita allâinterno di bicchierini tondi in tutti i migliori caffè di Torino ed era cosĂŹ prestigiosa e ricercata che era anche la bevanda preferita di Camillo Benso Conte di Cavour. Basti pensare che, qualche secolo dopo, il âbicerinâ ha addirittura ricevuto un importante riconoscimento dalla Regione Piemonte come âbevanda tradizionale piemonteseâ. Tuttavia, per quanto nel corso del tempo si siano diffuse diverse varianti, la ricetta tradizionale è custodita soltanto dal Caffè Al Bicerin dal 1763.Â
LEGGI ANCHE: Metti alloro e bicarbonato in pentola: ti offro la soluzione ad un problema molto comune
Se non sei di Torino, ma vuoi comunque assaggiare la bevanda preferita di Camillo Benso Conte di Cavour, puoi tranquillamente provare a replicarla anche a casa.
Per farla, procurati innanzitutto i seguenti ingredienti:
LEGGI ANCHE: Antonella Clerici, qual è il suo titolo di studio? Difficile immaginarlo
A questo punto, non dovrai fare altro che preparare il caffè nella moka e zuccherarlo e, successivamente, realizzare la crema al latte. Metti, quindi, una pentola dâacqua sul fuoco senza farla bollire e sciogli il cioccolato in una ciotola di vetro a bagnomaria. Quando avrai ottenuto un composto liquido, uniscilo alla crema al latte e mescola accuratamente. Componi, infine, il tuo âbicerinâ riempiendo metĂ bicchiere con la crema al cioccolato e metĂ con il caffè. Gustalo ancora caldo, sarĂ una vera delizia!
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…
La Sacher è una delizia senza rivali: vuoi renderla perfetta? Se seguirai questo procedimento sarĂ …
Una ricetta alla quale nessuno riesce a resistere: patate, uova e funghi, cosĂŹ conquisti proprio…
Sono la parte piĂš complicata da pulire: vuoi far tornare come nuovi i bruciatori del…
La crostata di patate è una stuzzicheria perfetta da gustare a cena: semplicissima, ripiena ed…
Per una cena sfiziosa e saporita dimenticati degli hamburger: prova questi tramezzini di carne, filano…