Ad ogni vino il suo calice: quale bicchiere scegliere durante la degustazione. Attenzione a non sbagliare o rovinerai tutto!
Come ogni ricetta merita di essere servita nel piatto giusto, allo stesso modo anche il vino va versato in alcuni bicchieri specifici a seconda delle proprie caratteristiche olfattive e gustative.

Al contrario infatti rispetto a quanto si potrebbe pensare, esistono davvero tantissime tipologie diverse di calici. Ma qual è quello giusto per ogni occasione? Scopriamolo subito o potresti rovinare il gusto e gli aromi del tuo vino.
Ad ogni vino il suo calice
Per degustare al meglio ogni tipologia di vino, è bene saper servire la bevanda nel bicchiere più adatto. Per esempio, versare un vino rosso in un lungo e stretto flute ci impedirebbe di assaporare a 360 gradi gli aromi ed i profumi contenuti nel calice. Ma cerchiamo quindi di fare subito un po’ di chiarezza e scopriamo qual è il bicchiere giusto per ogni vino.
Quale bicchiere scegliere durante la degustazione
Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, per degustare correttamente il vino è necessario prima servirlo nel bicchiere più adatto. Alcune forme e materiali, infatti, sono in grado di esaltare al massimo tutti i sapori della bevanda, facendoci vivere un’esperienza completa. Entriamo, quindi, più nel dettaglio dell’argomento e cerchiamo di scoprire tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

- Vino bianco leggero: scegli un calice con la coppa non molto ampia per mantenere la temperatura e non disperdere gli aromi.
- Vino bianco di corpo: la coppa deve essere più ampia e più bassa perché gli aromi necessitano di maggior ossigeno.
- Rosso di medio corpo: per via della presenza di tannini non troppo pronunciati si suggerisce di usare una coppa molto larga per i vini profumati e floreali come il Pinot Nero e bicchieri meno panciuti per quelli speziati come il Sangiovese.
- Rosso di corpo: utilizzare una coppa di media ampiezza, ma piuttosto allungata.
- Spumante: di norma si usa il flute, ma va bene anche un calice a forma di tulipano.
- Passito: per concludere, con i vini dolci e liquorosi possiamo optare per bicchieri di piccole dimensioni e piuttosto stretti per evitare che il vino evapori.
Insomma, con questa breve guida non solo non avrai più dubbi, ma sembrerai anche un vero esperto!